SEZIONE DI MACERATA

Sede di Macerata

SEZIONE DI MACERATA

Sede di Macerata

La Sezione AISM di
Macerata opera da oltre 30 anni nella provincia per dare sempre maggiori
risposte alle persone con SM, patologie correlate e loro familiari. 



La Sezione offre
diversi servizi, come quello di accoglienza, orientamento e di Sportello
informativo attivo tutte le mattine e i pomeriggi di martedì e giovedì.
Organizza eventi informativi sul territorio e eventi di socializzazione. Offre
orientamento psicologico individuale e di gruppo, gruppi di Allena la Mente per
affrontare insieme i sintomi cognitivi. Organizza due corsi di Attività Fisica
Adattata e effettua supporti alla mobilità per visite e terapie. Porta avanti
annualmente l'attività di relazione con le Persone con SM e malattie correlate
così da poter individuare bisogni e criticità e attivare i giusti canali per
rispondere con un'attività di advocacy. 

1 €

3 Donazioni

SOSTIENI IL PROGETTO:

crea la tua raccolta fondi o dona per una già attiva

SOSTIENI IL PROGETTO:

crea la tua raccolta fondi
o dona per una già attiva

Condividi

La Sezione AISM di
Macerata opera da oltre 30 anni nella provincia per dare sempre maggiori
risposte alle persone con SM, patologie correlate e loro familiari. 



La Sezione offre
diversi servizi, come quello di accoglienza, orientamento e di Sportello
informativo attivo tutte le mattine e i pomeriggi di martedì e giovedì.
Organizza eventi informativi sul territorio e eventi di socializzazione. Offre
orientamento psicologico individuale e di gruppo, gruppi di Allena la Mente per
affrontare insieme i sintomi cognitivi. Organizza due corsi di Attività Fisica
Adattata e effettua supporti alla mobilità per visite e terapie. Porta avanti
annualmente l'attività di relazione con le Persone con SM e malattie correlate
così da poter individuare bisogni e criticità e attivare i giusti canali per
rispondere con un'attività di advocacy. 

Condividi
Il progetto sostiene: Le Sezioni

Le persone al centro: sostieni le attività delle Sezioni di AISM sul territorio.

DONA

DONA