SEZIONE DI BARI

Sede di Bari

SEZIONE DI BARI

Sede di Bari

La sezione AISM di Bari, nata nel 1980, opera sul territorio provinciale per garantire sostegno, autonomia e partecipazione alle persone con sclerosi multipla e ai loro familiari, aiutandole a superare quotidianamente i limiti imposti dalla patologia e a migliorare la qualità di vita. La sezione eroga diversi servizi come  telefono amico, disbrigo pratiche, consulenza legale (gratuito per chi lo richiede), supporto psicologico (gratuito per chi lo richiede), Allena la Mente ( per tenere in allenamento le attività cognitive), confronto e condivisione alla pari tramite gruppi di auto aiuto dedicati a persone con sclerosi multipla e familiari, ritiro/consegna farmaci a domicilio ( grazie alla convenzione con Angeli in moto), assistenza domiciliare (grazie al servizio civile), eventi informativi, infopoint nei centri clinici della provincia. 
Dal 2015 è attivo il servizio di “sportello sociale” che offre informazioni utili e orientamento per affrontare le pratiche di accertamento invalidità civile e stato di handicap, patente, contrassegno e collocamento mirato. Agevolazioni fiscali e contributi, diritto allo studio, mobilità, barriere architettoniche, agevolazioni, permessi lavorativi e servizi socio sanitari sul territorio.

SOSTIENI IL PROGETTO:

crea la tua raccolta fondi o dona per una già attiva

SOSTIENI IL PROGETTO:

crea la tua raccolta fondi
o dona per una già attiva

Condividi
La sezione AISM di Bari, nata nel 1980, opera sul territorio provinciale per garantire sostegno, autonomia e partecipazione alle persone con sclerosi multipla e ai loro familiari, aiutandole a superare quotidianamente i limiti imposti dalla patologia e a migliorare la qualità di vita. La sezione eroga diversi servizi come  telefono amico, disbrigo pratiche, consulenza legale (gratuito per chi lo richiede), supporto psicologico (gratuito per chi lo richiede), Allena la Mente ( per tenere in allenamento le attività cognitive), confronto e condivisione alla pari tramite gruppi di auto aiuto dedicati a persone con sclerosi multipla e familiari, ritiro/consegna farmaci a domicilio ( grazie alla convenzione con Angeli in moto), assistenza domiciliare (grazie al servizio civile), eventi informativi, infopoint nei centri clinici della provincia. 
Dal 2015 è attivo il servizio di “sportello sociale” che offre informazioni utili e orientamento per affrontare le pratiche di accertamento invalidità civile e stato di handicap, patente, contrassegno e collocamento mirato. Agevolazioni fiscali e contributi, diritto allo studio, mobilità, barriere architettoniche, agevolazioni, permessi lavorativi e servizi socio sanitari sul territorio.
Condividi
Il progetto sostiene: Le Sezioni

Le persone al centro: sostieni le attività delle Sezioni di AISM sul territorio.

DONA

DONA